Menù

Cerca utente
Attività radio, ma senza radio e antenna. Le piattaforme VoIP CB e Radioamatori | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Articolo Articolo aggiornato al 26-04-2021 09:32

Attività radio, ma senza radio e antenna. Le piattaforme VoIP CB e Radioamatori


Le piattaforme VoIP dedicate al mondo CB e Radioamatoriale, nate per integrare il sistema di comunicazione tradizionale via radio a quelli moderni basati su internet. Elenco piattaforme VoIP.

    Introduzione

Immaginate di utilizzare un portatilino da pochi Watt in banda cittadina o su una frequenza PMR e di poter conversare con corrispondenti a migliaia di chilometri da voi.

Con il sistema di comunicazione radio tradizionale questo scenario risulta difficile da realizzare, mentre diventa possibile grazie all’integrazione del "sistema radio" con internet utilizzando una piattaforma VoIP (Voice over Internet Protocol).

    Cos’è una piattaforma VoIP dedicata al mondo Radio?

Si tratta di una rete informatica formata da un Sistema Centrale (Server) collegato ad internet che ospita la piattaforma digitale vera e propria, che si occupa di organizzare e smistare comunicazioni vocali, tradotte in pacchetti digitali, da e verso altri Sistemi Periferici (Client).

Ogni Sistema Periferico, chiamato anche nodo della piattaforma, è caratterizzato da un PC Client collegato ad internet che ospita il software client della piattaforma, ed è collegato ad un ripetitore radio tradizionale il quale si occuperà di trasmettere sulla propria frequenza TX le comunicazioni vocali provenineti dalla rete e di inviare al Sistema Centrale la conversione digitale delle comunicazioni vocali ricevute sulla sua frequenza RX.

Spesso capita che il sistema radio collegato al PC Client abbia frequenze TX ed RX che coincidono. In tal caso si parla di funzionamento in Simplex.

Che si tratti di un sistema radio che funzioni in Simplex o Duplex, il nodo è un punto di accesso alla piattaforma ed è chiamato anche Gateway.

Una schematizzazione semplificata può essere rappresentata dall’immagine di seguito.

    Come accedo ad una piattaforma VoIP senza avere una radio?

Per accedere ad una piattaforma VoIP, sia essa dedicata al mondo CB o radioamatoriale, occorre installare sul proprio PC un Software Client sviluppato ad-hoc (ogni piattaforma ha un proprio Software Client). Di solito le piattaforme mettono a disposizione anche applicazioni Android/IOS per consentire l’accesso tramite smartphone.

Oltre ad avere installato il software sul proprio PC o l’applicazione sullo smartphone, è necessario avere un account abilitato all’accesso. E’ richiesta infatti un’autenticazione tramite password. Per ottenere un account abilitato occorre visitare il portale web principale della piattaforma e compilare un modulo di iscrizione. Al termine dell’iscrizione, a seconda delle regole che ciascuna piattaforma adotta, l’account creato potrà essere subito abilitato ad accedere oppure occorre aspettare la conferma di attivazione.

Nel caso si tratti di piattaforme dedicate al mondo radioamatoriale, nel modulo di iscrizione occorre fornire anche i dati relativi alla propria licenza radioamatoriale. E’ infatti vietato accedere a piattaforme VoIP radioamatoriali se non si possiede una patente in corso di validità.

    Per ascoltare le frequenze radioamatoriali devo avere la licenza?

Ad oggi, con la liberalizzazione del radioascolto, per ricevere ed ascoltare due o più radioamatori non è necessaria alcuna licenza. Basta avere un PC/Smartphone e una connessione internet per sintonizzarsi subito sulla banda desiderata e cominciare l’attività di SWL (Short Wave Listener).

Per scoprire come, leggi l’articolo dal titolo Ascoltare frequenze radioamatoriali via internet: gli SDR on line a questo link: https://www.elettrino.it/...

    Elenco delle piattaforme VoIP Radio CB e Radioamatoriale

Di seguito alcuni link utili a visitare le piattaforme VoIP dedicate al mondo CB e Radioamatoriale.

Piattaforme VoIP CB
- Free Radio Italia: http://www.freeradioitali...
- Free Radio Network: http://freeradionetwork.e...
- Zello: https://zello.com/...

Piattaforme VoIP Radioamatoriali
- Echolink: http://www.echolink.org/t...
- WIRES-X Italia: http://www.wires-x-italia...
- DMR Italia: https://www.dmr-italia.it...

    La Piattaforma RadioVoipProject

Su suggerimento di un nostro lettore, che ci ha contattati e fatto conoscere il progetto RadioVoipProject, una piattaforma Radio/VoIP tutta italiana, non potevamo non integrare questo articolo citando anche questo sistema e fornendo tutti i link utili per avere più informazioni.

Si tratta di una piattaforma senza scopo di lucro, avente la filosofia dell’open source, in grado di "Cross-linkare" più piattaforme, come ad esempio le sopra citate FRN e Zello, su un unico server in caso di radiocomunicazioni di emergenza e fare dialogare gli operatori fra di loro.

E’ possibile iscriversi senza distinzioni di sorta. Gli utenti che già fanno parte della community sono cb, swl, radioamatori, comuni cittadini, gruppi di protezione civile.

La piattaforma RadioVoipProject è strutturata in modo che, anche in caso di mancanza delle reti Telecom, il suo funzionamento è garantito poichè basato anche su server che si affacciano ad internet tramite differenti reti wireless 5Ghz, anche di comuni cittadini che collaborano con il progetto su tutto il territorio Italiano, oltre ad essere interconnessa ad altre community wireless (nodi ninux.org) e connessioni satellitari.

Per approfondimenti è possibile utilizzare i link di seguito:
- https://www.radiovoipproj... (sito web del progetto)
- http://www.digitalbyte.it... (server del progetto)
- https://www.facebook.com/... (gruppo FB Radio Voip Project)
- https://www.facebook.com/... (gruppo FB rete wireless di emergenza 5Ghz)
- https://www.facebook.com/... (gruppo Sismocloud la Sapienza Roma)
- https://www.seismocloud.c...

Di seguito un’immagine che mostra come è strutturata la rete della piattaforma.

* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Contenuti pubblicati in bacheca
Un’interessante recensione dello Sark100, analizzatore d’antenna economico....
clicca per continuare a leggere
Mi sono imbattuto in questo articolo che parla di attività radioamatoriali post...
clicca per continuare a leggere
Midland CB Talk e Dual Mike - la guida passo passo su come togliere il cavo a 4...
clicca per continuare a leggere
Rientrato da due giorni dalla missione spaziale dell’Esa Beyond durata 201 giorni,...
clicca per continuare a leggere
Quali sono le frequenze ufficiali su cui fare una chiamata di soccorso in caso di...
clicca per continuare a leggere
Sperimentazione e Spirito ham - Confronto fra antenne autocostruite: loop magnetica...
clicca per continuare a leggere
Ancora radioamatori in TV - In questo video si parla del progetto ARISS Europe dove...
clicca per continuare a leggere
Radio CB Saturn DX - In questo video viene descritto il funzionamento del bandscope...
clicca per continuare a leggere
Tutorial radio Baofeng GT-3TP - Configurazione della radio via software.

Link di acquisto del Baofeng: https://www.banggood.com/......
clicca per continuare a leggere
Un interessante confronto dello stadio ricevente fra due radio decametriche marchio...
clicca per continuare a leggere
Per il format elettronica fai da te, vi postiamo una semplice realizzazione di un...
clicca per continuare a leggere
Antenna CompacTenna modello 2M440DB - Recensione e test On-Air di questa antenna...
clicca per continuare a leggere
ICOM IC-705 Windcamp RC-1 - Connettore d’antenna a sgancio rapido progettato appositamente...
clicca per continuare a leggere
Per il format autocostruzioni, suggerisco questo video: Trasformazione alimentatore...
clicca per continuare a leggere
Ricevitore onde corte Belka DX DSP - Unboxing e prima accensione. Altro ricevitore...
clicca per continuare a leggere
QRZ.com come funziona - Chi è radioamatore conoscerà sicuramente questo portale...
clicca per continuare a leggere
Retevis RT73 radio VHF e UHF DMR per uso veicolare - Recensione e test (in lingua...
clicca per continuare a leggere
Yaesu FTDX10 - Un pò di informazioni su questa radio HF da chi la possiede con...
clicca per continuare a leggere
Confronto fra antenne in ricezione per SWL. In questo video l’amico Gabriele mostra...
clicca per continuare a leggere
Guida all’uso dello Xiegu X6100 - Ricetrasmettitore ultra portatile QRP con tecnologia...
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Midland CB Talk e Dual Mike - la guida passo passo su come togliere il cavo a 4 poli dalla Dual Mike se non si dispone di un CB fisico ma si usa solo l’App CB-Talk della Midland.
Apri il post
Midland CB Talk come togliere il cavo a 4 poli dalla...
(TUTORIAL) Midland CB TALK DUAL MIKE, COME TOGLIERE IL CAVETTO DALL’ APPARATO. (ITA) Ecco la guida passo passo di come togliere il cavo a 4 poli dalla DUAL M......
https://youtu.be/5zozzvKAXy8...
Rientrato da due giorni dalla missione spaziale dell’Esa Beyond durata 201 giorni, Luca Parmitano, alla conferenza stampa internazionale tenutasi nel Centro spaziale astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea a Colonia, risponde alle domande dei giornalisti e dice:

È a rischio l’uomo, non la Terra, la vita continua ben oltre i danni che stiamo facendo perché l’universo è predisposto per la vita. A rischio invece è l’uomo e bisogna agire.
Apri il post
Intervista Luca Parmitano...
È a rischio l’uomo, non la Terra, la vita continua ben oltre i danni che stiamo facendo....
https://www.globalscience.it/17196/e-a-rischio-luomo-non-la-terra/?fbclid=IwAR361MWGhNwjUOx3YA5eRHN6UvgO6HgATZkobD3NAzlXCweIDMKby3LU_2Q...
Un’interessante recensione dello Sark100, analizzatore d’antenna economico. Grazie Luca (IU2IKE) per la recensione.

Link di acquisto: https://www.banggood.com/...
Apri il post
Recensione veloce Sark100 analizzatore antenna...
Un breve video dove illustro brevemente il noto analizzatore di antenna Sark100...
https://youtu.be/b4Fb3cSsfqU...
Mi sono imbattuto in questo articolo che parla di attività radioamatoriali post covid. Buona lettura.
Apri il post
I radioamatori hanno grandi progetti - Il Post...
Col graduale allentamento delle restrizioni molti di loro proveranno nuovamente a raggiungere i posti più isolati del mondo per sperimentare le comunicazioni a grandi distanze...
https://www.ilpost.it/2021/05/09/radioamatori-dxpedition/amp/...
Quali sono le frequenze ufficiali su cui fare una chiamata di soccorso in caso di emergenza? Ce lo spiega angelodemelas in questo video
Apri il post
Frequenze ufficiali per chiamate di soccorso...
Solo ed esclusivamente se non vi sia la possibilità di effettuare una chiamata al 112, o ad un altro numero di emergenza, è possibile utilizzare le radio per fare una chiamata di soccorso, ma su quali...
https://youtu.be/gDCVvwEw5XE...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Commenti all'articolo

IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
Accetta privacy. Clicca qui per approfondire.

Non sono presenti commenti all'articolo

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community