Menù

Cerca utente
Attività radio, ma senza radio e antenna. Le piattaforme VoIP CB e Radioamatori | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Articolo Articolo aggiornato al 26-04-2021 09:32

Attività radio, ma senza radio e antenna. Le piattaforme VoIP CB e Radioamatori


Le piattaforme VoIP dedicate al mondo CB e Radioamatoriale, nate per integrare il sistema di comunicazione tradizionale via radio a quelli moderni basati su internet. Elenco piattaforme VoIP.

    Introduzione

Immaginate di utilizzare un portatilino da pochi Watt in banda cittadina o su una frequenza PMR e di poter conversare con corrispondenti a migliaia di chilometri da voi.

Con il sistema di comunicazione radio tradizionale questo scenario risulta difficile da realizzare, mentre diventa possibile grazie all’integrazione del "sistema radio" con internet utilizzando una piattaforma VoIP (Voice over Internet Protocol).

    Cos’è una piattaforma VoIP dedicata al mondo Radio?

Si tratta di una rete informatica formata da un Sistema Centrale (Server) collegato ad internet che ospita la piattaforma digitale vera e propria, che si occupa di organizzare e smistare comunicazioni vocali, tradotte in pacchetti digitali, da e verso altri Sistemi Periferici (Client).

Ogni Sistema Periferico, chiamato anche nodo della piattaforma, è caratterizzato da un PC Client collegato ad internet che ospita il software client della piattaforma, ed è collegato ad un ripetitore radio tradizionale il quale si occuperà di trasmettere sulla propria frequenza TX le comunicazioni vocali provenineti dalla rete e di inviare al Sistema Centrale la conversione digitale delle comunicazioni vocali ricevute sulla sua frequenza RX.

Spesso capita che il sistema radio collegato al PC Client abbia frequenze TX ed RX che coincidono. In tal caso si parla di funzionamento in Simplex.

Che si tratti di un sistema radio che funzioni in Simplex o Duplex, il nodo è un punto di accesso alla piattaforma ed è chiamato anche Gateway.

Una schematizzazione semplificata può essere rappresentata dall’immagine di seguito.

    Come accedo ad una piattaforma VoIP senza avere una radio?

Per accedere ad una piattaforma VoIP, sia essa dedicata al mondo CB o radioamatoriale, occorre installare sul proprio PC un Software Client sviluppato ad-hoc (ogni piattaforma ha un proprio Software Client). Di solito le piattaforme mettono a disposizione anche applicazioni Android/IOS per consentire l’accesso tramite smartphone.

Oltre ad avere installato il software sul proprio PC o l’applicazione sullo smartphone, è necessario avere un account abilitato all’accesso. E’ richiesta infatti un’autenticazione tramite password. Per ottenere un account abilitato occorre visitare il portale web principale della piattaforma e compilare un modulo di iscrizione. Al termine dell’iscrizione, a seconda delle regole che ciascuna piattaforma adotta, l’account creato potrà essere subito abilitato ad accedere oppure occorre aspettare la conferma di attivazione.

Nel caso si tratti di piattaforme dedicate al mondo radioamatoriale, nel modulo di iscrizione occorre fornire anche i dati relativi alla propria licenza radioamatoriale. E’ infatti vietato accedere a piattaforme VoIP radioamatoriali se non si possiede una patente in corso di validità.

    Per ascoltare le frequenze radioamatoriali devo avere la licenza?

Ad oggi, con la liberalizzazione del radioascolto, per ricevere ed ascoltare due o più radioamatori non è necessaria alcuna licenza. Basta avere un PC/Smartphone e una connessione internet per sintonizzarsi subito sulla banda desiderata e cominciare l’attività di SWL (Short Wave Listener).

Per scoprire come, leggi l’articolo dal titolo Ascoltare frequenze radioamatoriali via internet: gli SDR on line a questo link: https://www.elettrino.it/...

    Elenco delle piattaforme VoIP Radio CB e Radioamatoriale

Di seguito alcuni link utili a visitare le piattaforme VoIP dedicate al mondo CB e Radioamatoriale.

Piattaforme VoIP CB
- Free Radio Italia: http://www.freeradioitali...
- Free Radio Network: http://freeradionetwork.e...
- Zello: https://zello.com/...

Piattaforme VoIP Radioamatoriali
- Echolink: http://www.echolink.org/t...
- WIRES-X Italia: http://www.wires-x-italia...
- DMR Italia: https://www.dmr-italia.it...

    La Piattaforma RadioVoipProject

Su suggerimento di un nostro lettore, che ci ha contattati e fatto conoscere il progetto RadioVoipProject, una piattaforma Radio/VoIP tutta italiana, non potevamo non integrare questo articolo citando anche questo sistema e fornendo tutti i link utili per avere più informazioni.

Si tratta di una piattaforma senza scopo di lucro, avente la filosofia dell’open source, in grado di "Cross-linkare" più piattaforme, come ad esempio le sopra citate FRN e Zello, su un unico server in caso di radiocomunicazioni di emergenza e fare dialogare gli operatori fra di loro.

E’ possibile iscriversi senza distinzioni di sorta. Gli utenti che già fanno parte della community sono cb, swl, radioamatori, comuni cittadini, gruppi di protezione civile.

La piattaforma RadioVoipProject è strutturata in modo che, anche in caso di mancanza delle reti Telecom, il suo funzionamento è garantito poichè basato anche su server che si affacciano ad internet tramite differenti reti wireless 5Ghz, anche di comuni cittadini che collaborano con il progetto su tutto il territorio Italiano, oltre ad essere interconnessa ad altre community wireless (nodi ninux.org) e connessioni satellitari.

Per approfondimenti è possibile utilizzare i link di seguito:
- https://www.radiovoipproj... (sito web del progetto)
- http://www.digitalbyte.it... (server del progetto)
- https://www.facebook.com/... (gruppo FB Radio Voip Project)
- https://www.facebook.com/... (gruppo FB rete wireless di emergenza 5Ghz)
- https://www.facebook.com/... (gruppo Sismocloud la Sapienza Roma)
- https://www.seismocloud.c...

Di seguito un’immagine che mostra come è strutturata la rete della piattaforma.

* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Contenuti pubblicati in bacheca
Per il format elettronica fai da te, vi postiamo una semplice realizzazione di un...
clicca per continuare a leggere
Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato...
clicca per continuare a leggere
Alinco DR 135 DX - Risoluzione errore S HI. La soluzione di questo errore è molto...
clicca per continuare a leggere
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng UV-5RTP VS Brondi FX-332....
clicca per continuare a leggere
Malachite SDR - Descrizione completa e tutorial gestione firmware. (Video in inglese...
clicca per continuare a leggere
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del 1962.

Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico....
clicca per continuare a leggere
Riparazione radio CB President Lincoln - Un video che può interessare a chi piace...
clicca per continuare a leggere
Recensione amplificatore digitale/analogico VR-P25 (FM, DMR, DSTAR, C4FM)...
clicca per continuare a leggere
Unboxing e test antenna veicolare super economica modello CBC-435 VHF/UHF 145/435...
clicca per continuare a leggere
Anteprima Yaesu FT-710 - Dedicato alle HF/50MHz con 100 Watt di potenza in uscita,...
clicca per continuare a leggere
Recensione e modifica MFJ 9201 QRPocket Tuner-Accordatore qrp portatile....
clicca per continuare a leggere
Recensione antenna per field-day JPC12 per HF e 50MHz - La JPC12 è un’antenna...
clicca per continuare a leggere
Nuovi firmware per i ricetrasmettitori portatili VHF/UHF Quansheng UV-K5 e UV-K6...
clicca per continuare a leggere
Tutorial con istruzioni modifica firmware Quansheng UV-K5 - Tutti gli step passo...
clicca per continuare a leggere
Menù e regolazioni GUOHETEC PMR 171 - Ricetrasmettitore multimodo e multibanda...
clicca per continuare a leggere
Niente più tassa da pagare e nessun altro adempimento burocratico per CB e Pmr446....
clicca per continuare a leggere
La CAATail è un’antenna flessibile capace di migliorare notevolmente le performance...
clicca per continuare a leggere
Malachite SDR è un ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina. Copre da 50...
clicca per continuare a leggere
Corso completo CW ARI Pesaro - Lezione 4...
clicca per continuare a leggere
Icom IC-9700 Picture Mode - Per i possessori dell’ICOM 9700, con il nuovo firmware...
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Alinco DR 135 DX - Risoluzione errore S HI. La soluzione di questo errore è molto semplice. Si tratta di un errore dovuto a ROS molto alti in trasmissione.
Apri il post
Alinco DR 135 DX errore S HI e soluzione...
La soluzione dell’errore S-HI sul Alinco DR 135 DX è molto semplice. Si tratta di un errore dovuto a ROS molto alti in trasmissione....
https://youtu.be/cZFLtBvXy2c...
Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato da Zacktek. Ne esistono 3 diversi modelli a seconda della gamma di frequenza di interesse:

- Modello Low per bande VHF/UHF (136 kHz e 474 kHz)
- Modello MidPlus per bande HF 160m, 80m, 40 m, 30 m, e 20m (1,8 MHz, 3,5 MHz, 7 MHz, 10 MHz e 14 MHz)
- Modello HighPlus per bande 17 m, 15 m, 12 m, 10m e 6m (18 MHz, 21 MHz, 24 MHz, 28 MHz e 50 MHz)
Apri il post
Recensione del WSPR Desktop - Trasmettitore VHF /...
Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato da Zacktek. Ne esistono 3 diversi modelli a seconda della gamma di frequenza di interesse....
https://youtu.be/74olwcvWH50...
Malachite SDR - Descrizione completa e tutorial gestione firmware. (Video in inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)

Malachite SDR è un ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina. Copre da 50 kHz fino a 200 MHz.
Apri il post
Malachite SDR descrizione completa e tutorial upgrade...
Malachite SDR, ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina con copertura da 50 kHz fino a 200 MHz. In questo post la descrizione completa delle funzionalità e tutorial di gestione firmware....
https://youtu.be/o6EWqzeoGug...
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng UV-5RTP VS Brondi FX-332.
Apri il post
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng...
Video che fa parte di una serie che parla di PMR446 e il loro uso in caso di emergenza ove non ci sia copertura telefonica....
https://youtu.be/246p4ehR18M...
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del 1962.

Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico.
Apri il post
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del...
Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico....
https://youtu.be/jWw6gYfJJdQ...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Commenti all'articolo

IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
Accetta privacy. Clicca qui per approfondire.

Non sono presenti commenti all'articolo

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community