Menù

Cerca utente
Introduzione al Digital Mobile Radio DMR | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Articolo Articolo aggiornato al 15-02-2020 16:11

Introduzione al Digital Mobile Radio DMR


Guida veloce per chi vuole addentrarsi alle trasmissioni digitali sfruttando il protocollo di trasmissione alla base del Digital Mobile Radio (alias DMR).

    Cos’è il DMR?

Il DMR, o Digital Mobile Radio, è uno standard di comunicazione radio definito nell’European Telecommunications Standard (ETSI) e utilizzato in ambito civile e commerciale.

In ambito radioamatoriale viene principalmente utilizzato per le comunicazioni sulle bande VHF/UHF per mezzo di radio dedicate.

Apparati per comunicazioni DMR vengono prodotti da diverse compagnie fra cui HQT, Hytera, Motorola e Kenwood. In Italia l’unica azienda produttrice di apparati per comunicazioni DMR è l’EMC-COMM, ad oggi l’unica produttrice mondiale di radio DMR nella fascia 68-88 MHz.

    Quali sono i vantaggi del DMR?

Come tutte le tipologie di trasmissioni digitali, vedasi DSTAR o il C4FM di Yaesu, anche il DMR consente di ottimizzare le comunicazioni a vari livelli.

Fra i principali vantaggi abbiamo:

1. Qualità audio chiara anche in presenza di segnali deboli
2. Ottimizzazione dell’utilizzo della larghezza di banda usata per le trasmissioni

Il punto 1 è una conseguenza propria della digitalizzazione dei segnali analogici, processo che sfrutta algoritmi dedicati alla costruzione dell’informazione digitale a partire da segnali analogici. Ognuno dei protocolli digitali è basato su un proprio algoritmo capace, chi più chi meno, di ricostruire in formato digitale un’informazione proveniente anche da una fonte analogica di bassa entità. Il tipo di informazione digitale ottenuta può essere di vario tipo: un messaggio vocale, una foto o anche un video.

Riguardo invece il punto 2 , fra i principali vantaggi introdotti dalle trasmissioni digitali, e nello specifico dal DMR, c’è la possibilità di avere più comunicazioni (QSO) allo stesso tempo su una stessa frequenza: per il DMR si riescono a mantenere attivi fino a 2 QSO contemporanei sfruttando il Time Division Multiple Access (TDMA). Il sistema TDMA introduce un secondo operatore accanto a quello della Frequenza di trasmissione , vale a dire l’operatore Tempo .

    Ottimizzazione della larghezza di banda usata per le trasmissioni

Per rendere possibili più QSO sulla stessa frequenza, il protocollo DMR prevede la creazione di pacchetti digitali da mandare in trasmissione, sotto forma di segnali sonori decodificabili, ad intervalli di tempo ben definiti chiamati Time Slot , con ampiezza pari a 30 milli-secondi e che non si accavallino con quelli provenienti da trasmissioni a Time Slot differenti secondo un ordine ben definito.

Il protocollo DMR prevede l’utilizzo di 2 Time Slot, TS1 e TS2, che andrà indicato sulla propria radio DMR assieme alla frequenza su cui si desidera trasmettere.

Per comprendere come sia possibile eseguire due QSO contemporanei su una stessa frequenza in VHF consideriamo il seguente esempio:

Supponiamo 4 operatori e identifichiamoli con le lettere A , B , C e D .

- A e B configurano la propria radio DMR per trasmettere sulla frequenza F scegliendo come Time Slot TS1;
- C e D adopereranno la stessa frequenza F ma con Time Slot TS2.

Il protocollo farà in modo che le radio di A e B trasmettano solo durante l’intervallo di tempo TS1 e decodificheranno i segnali ricevuti solo in quell’intervallo temporale ignorando i segnali ricevuti durante il Time Slot TS2. Viceversa per C e D .

Il protocollo alternerà le trasmissioni effettuate durante i due Time Slot. L’effetto che ne deriva è un silenzio fra una trasmissione e l’altra per consentire alla seconda canalizzazione temporale lo scambio dei pacchetti digitali.

L’immagine di seguito chiarisce il concetto appena esposto mostrando come due QSO presenti sulla stessa frequenza aventi trasmissioni con ampiezza pari a quella delle tradizionali analogiche FM (12,5kHz), possano coesistere assieme senza accavallarsi:

    I Talk Group

Oltre alla possibilità di effettuare QSO in diretta su una specifica frequenza e con uno specifico Time Slot, è possibile collegarsi a Ponti Ripetitori/Nodi che consentono, come per le trasmissioni analogiche, di ampliare il range chilometrico di comunicazione sfuttando quelle che sono le potenzialità del ponte stesso.

Se poi questi Ponti Ripetitore/Nodi hanno un accesso ad internet e, attraverso PC Client, sono collegati ad un sistema più ampio (chiamiamo questo sistema Piattaforma DMR ) a cui molti altri ponti ripetitori DMR si collegano, è facile capire come sia possibile comunicare con operatori di tutto il mondo che accedano alla Piattaforma DMR ciascuno tramite il Ponte/Nodo nelle sue vicinanze.

A questo punto sono stati introdotti i cosiddetti Talk Group , che rappresentano una specie di "stanze virtuali" presenti sulla piattaforma DMR, dove potersi connettere e comunicare con tutti gli altri operatori presenti "in stanza".

Il Talk Group rappresenta quindi il terzo parametro da configurare su una radio DMR che, assieme alla Frequenza di trasmissione e al Time Slot , fornisce le coordinate per poter comunicare con una specifica community di utenti.

Sulla Piattaforma DMR ci sono numerosi Talk Group divisi per nazionalità. I Talk Group si presentano come numeri interi da 3 a più cifre. Per l’elenco completo dei Talk Group è possibile visitare questo link: https://wiki.brandmeister...

Di seguito invece, alcuni esempi di Talk Group:

    Registrare il proprio ID per accedere alle Piattaforme DMR

Come per i Talk Group, anche i singoli operatori devono avere assegnato un ID identificativo. Tale ID è richiesto per poter comunicare attaverso il sistema DMR ed è un’informazione che si affianca al nominativo rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico e come tale va richiesto.

La richiesta va fatta all’ente DMR Register globale a questo link: https://hose.brandmeister...

* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Contenuti pubblicati in bacheca
Antenna CompacTenna modello 2M440DB - Recensione e test On-Air di questa antenna...
clicca per continuare a leggere
Sei amante dell’elettronica e del fai da te? Visita la sezione ElettronicaHiTech ...
clicca per continuare a leggere
Condivido il video recensione e test dell’antenna MLA-30, Loop Magnetico per il...
clicca per continuare a leggere
Xiegu X5105 QRP HF...
clicca per continuare a leggere
Recensione del Radioddity GA 510, versione analogica del Radioddity GD 77 DMR DUAL...
clicca per continuare a leggere
Sistemi PMR446 e PoC a confronto - Tutte le caratteristiche e differenze fra i due...
clicca per continuare a leggere
Unboxing e recensione dell’Alinco DR-735E ricetrasmettitore bibanda VHF/UHF -...
clicca per continuare a leggere
Progetto di autocostruzione splitter antenna per ricevitori - Descrizione del progetto...
clicca per continuare a leggere
Sistemi DMR e PoC a confronto - Altro interessante contributo di angelodemelas che...
clicca per continuare a leggere
Overview Smartphone e Radio Walkie Talkie Zello INRICO S200 - Un breve video che...
clicca per continuare a leggere
In questo video è possibile vedere il test di un’antenna loop magnetica autocostruita...
clicca per continuare a leggere
Alinco DR 135 DX - Risoluzione errore S HI. La soluzione di questo errore è molto...
clicca per continuare a leggere
Recensione Ricevitore TECSUN PL-990 FM LW MW SW SSB Radio DSP Altoparlante stereo...
clicca per continuare a leggere
I primi approcci alle frequenze radioamatoriali vengono fatti con radio VHF/UHF...
clicca per continuare a leggere
Recensione Vitai VDG-UV008, radio ricetrasmittente VHF UHF 10W DMR dual PTT - Scopriamo...
clicca per continuare a leggere
Yaesu FTDX10 Vs FT710 - Confronto fra queste due radio dalle caratteristiche simili...
clicca per continuare a leggere
Stazione radioamatoriale completa in una valigetta....
clicca per continuare a leggere
Xiegu X6100, ricetrasmittente ultra portatile QRP con tecnologia SDR, generoso schermo...
clicca per continuare a leggere
Intek HR-5500, una bella e chiara recensione in italiano.

Ricetrasmettitore veicolare HF per la frequenza dei 28 MHz (10 metri) operante nei modi AM/FM/SSB/CW 40 Watt....
clicca per continuare a leggere
Autocostruzione antenne CB Gain Master mezza onda.
Progettazione e realizzazione dettagliata della famosa antenna dedicata agli 11 metri (banda cittadina) nel suo formato a mezz’onda.

...
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Antenna CompacTenna modello 2M440DB - Recensione e test On-Air di questa antenna per le VHF/UHF dalle dimensioni ridotte ma con buone prestazioni. Prodotta dalla CompacTenna (U.S.). (Video in inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)
Apri il post
Recensione e test On-Air della CompacTenna 2M440DB...
Recensione e test On-Air dell’antenna prodotta dalla CompacTenna (U.S.) modello 2M440DB. Antenna dalle ridottissime dimensioni ma con buone prestazioni....
https://youtu.be/orPUNVY2WFY...
Sei amante dell’elettronica e del fai da te? Visita la sezione ElettronicaHiTech per leggere le recensioni e guardare i test fatti su molti dei prodotti sul mercato. Clicca sul banner per visitare la sezione!
Apri il post
Sezione ElettronicaHiTech di Elettrino.it...
Il Portale di chi è appassionato al mondo dell’elettronica Hi-Tech con tutte le ultime news sul mercato....
https://www.elettrino.it/ElettronicaHiTech/...
Condivido il video recensione e test dell’antenna MLA-30, Loop Magnetico per il radioascolto da 100 kHz a 30 MHz low cost venduta su AliExpress a circa 36€.

Link per acquistare la MLA-30: https://www.banggood.com/...
Apri il post
MLA-30 Active Loop Antenna...
Qualche mia personalissima impressione sulla antenna MLA-30, la trovate su Ebay spedita dalla Cina Seguitemi su Instagram https://www.instagram.com/iu2ike/...
https://youtu.be/OQ53vS182Gk...
Xiegu X5105 QRP HF
Apri il post
Unboxing a Xiegu X5105 QRP HF Transceiver - for Pr...
Unboxing of a Xiegu X5105 QRP Portable HF Transceiver. I will be making videos as I try to figure out how to be prepared in emergencies with a true HF radio.......
https://www.youtube.com/watch?v=fquaOZCVFYc...
Recensione del Radioddity GA 510, versione analogica del Radioddity GD 77 DMR DUAL BAND, con accessori e batterie compatibili.
Apri il post
Recensione Radioddity GA 510...
Recensione del Radioddity GA 510, versione analogica del Radioddity GD 77 DMR DUAL BAND, con accessori e batterie compatibili....
https://youtu.be/IGnxIGfOTLI...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Commenti all'articolo

IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
Accetta privacy. Clicca qui per approfondire.

Non sono presenti commenti all'articolo

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community