Menù

Cerca utente
Radio onde corte online | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Articolo Articolo aggiornato al 12-04-2023 08:29

Radio onde corte online


E’ possibile fare ascolto delle stazioni che trasmettono in onde corte attraverso internet? La risposta è si e in questo articolo viene spiegato come fare.

    Cos’è un SDR?

L’SDR, sigla che sta ad indicare il Software Defined Radio, è una tecnologia che "miscela" circuiteria hardware e software realizzando uno strumento che, con l’ausilio di un PC, permette la demodulazione di segnali radio. Ne esistono di diverse tipologie a seconda della banda da ricevere.

Collegate ad un PC ed un’antenna, con l’ausilio di un software dedicato, è possibile avviare l’ascolto e visualizzare in tempo reale la scansione completa della banda su cui si è sintonizzati.

Ad oggi, anche molte radio dedicate all’hobby del radioamatore montano a bordo questa tecnologia e sono dotate di schermi evoluti per visualizzare direttamente la scansione senza l’ausilio del PC.

    Come ascoltare via internet le frequenze radioamatoriali?

Con l’avvento di internet e con la liberalizzazione del radioascolto, ricevere ed ascoltare due o più radioamatori è diventato semplicissimo. Basta avere un PC/Smartphone ed una connessione web per sintonizzarsi subito sulla banda desiderata e cominciare l’attività di SWL (Short Wave Listener).

Una volta era necessario acquistare una radio dedicata al radioascolto (non abilitata alla trasmissione) e mettersi in regola richiedendo una licenza come SWL al Ministero delle Telecomunicazioni (diventato Ministero dello Sviluppo Economico). Oggi invece basta cercare su un motore di ricerca qualsiasi le parole chiave "SDR on line" per ottenere una lista di portali web dove poter usufruire dei ricevitori SDR installati nelle più svariate parti del mondo.

Talvolta però la ricerca può diventare confusa e caotica visto il grande numero di risultati ottenuti, tuttavia, per ovviare a questo inconveniente, sono presenti sul web diversi portali dove sono elencati tutti gli SDR del mondo filtrabili per continente e banda.

In questo articolo parleremo forse del più diffuso e che sembra godere di un’aura di ufficialità rispetto ai moltissimi altri. Stiamo parlando del portale http://websdr.org/... a cui già moltissimi SDR di tutto il mondo sono On-Line e "On-Air" .

    Come utilizzare il portale websdr.org per cominciare il radioascolto?

Cominciare ad ascoltare dal portale websdr.org è semplicissimo ed intuitivo ma, per completezza dell’articolo, se ne descrive di seguito la modalità operativa.

Supponendo di voler ascoltare la banda dei 40 metri dedicata all’attività radioamatoriale, e nello specifico radioamatori italiani, sperando nelle condizioni di propagazione ionosferica favorevoli all’ascolto nazionale, utilizziamo il filtro in alto selezionando la banda dei 40 metri e come "region" Europe.

    Scelta dell’SDR fra i risultati

Fra gli SDR in elenco è possibile conoscere in anteprima una serie di informazioni utili a decidere quale avviare. Nello specifico è possibile conoscere:

- dove è collocato geograficamente l’SDR;

- quante persone sono "sintonizzate" su uno specifico SDR on line dal numero di users posto subito sotto il link di apertura. Di solito il grande numero di utenti è sinonimo di affidabilità e qualità del ricevitore;

- qual’è la gamma di frequenza che è possibile ascoltare frequency range ;

- antenna utilizzata.

In basso all’elenco è possibile visualizzare sul Google Map la localizzazione di ciascuno dei risultati precedentemente filtrati ed ottenere le stesse informazioni sopra cliccando su ciascun pallino colorato.

    Apertura dell’SDR scelto

Per aprire uno degli SDR in elenco, occorre cliccare sul link in blu sottolineato. Il click sul link fa navigare la finestra del browser in quella specifica dell’SDR scelto (per mantenete l’elenco consultabile anche con l’SDR scelto aperto, si consiglia di cliccare con il tasto destro del mouse sul link di apertura e selezionare la voce apri in un’altra scheda ).

Spesso, specie con gli smartphone, alcuni browser non supportano la tecnologia che sta alla base della trasmissione dell’audio via internet e, una volta aperto l’SDR, non si riesce ad avviare l’ascolto. Per aggirare il problema, alcuni SDR hanno introdotto un pulsante AUDIO ON che riesce ad avviare comunque l’ascolto. Qualora anche questo escamotage non dovesse essere risolutivo, allora occorre utilizzare un browser differente (ad esempio Firefox).

    KiwiSDR - Altro sistema SDR On-Line per ascolto bande radioamatoriali

Un’alternativa al portale websdr.org descritto in questo articolo è kiwisdr.com che, come per il primo, mette a dosposizione degli SDR on-line controllabili via browser.

L’elenco completo a questo link: http://kiwisdr.com/public...

    Ascolto Talk Group DMR

E’ possibile l’ascolto on line dei Talk Group, a cui accedono Ponti/Nodi sparsi in tutto il mondo, attraverso una semplice connessione ad internet sul proprio PC navigando questo link: https://hose.brandmeister...

    Approfondimenti

Di seguito alcuni video in cui è spiegato l’utilizzo degli strumenti di ascolto on line.





* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Contenuti pubblicati in bacheca
Condivido un’interessante spiegazione semplice sulle Onde radio, come sono fatte...
clicca per continuare a leggere
Test cavi coassiali, tra cui il Messi & Paoloni ULTRAFLEX 10. Un interessante test...
clicca per continuare a leggere
Autocostruzione e riparazione - Corso di saldatura e dissaldatura: un corso che...
clicca per continuare a leggere
Icom IC-705 una panoramica a 360 gradi - Radio QRP portatile con tecnologia SDR...
clicca per continuare a leggere
Condivido il video recensione e test dell’antenna MLA-30, Loop Magnetico per il...
clicca per continuare a leggere
KN 990 - Trasmettitore HF all mode QRP con tecnologia SDR made in Cina. Nel video...
clicca per continuare a leggere
Retevis RT73 radio VHF e UHF DMR per uso veicolare - Recensione e test (in lingua...
clicca per continuare a leggere
Autocostruzione antenne HF Loop Magnetiche - Parte 2

Un’altro interessante progetto di autocostruzione di una Loop Magnetica realizzata interamente con tubi di rame per impianti termici compreso il condensatore variabile.

Prima parte a questo link: https://www.elettrino.it/......
clicca per continuare a leggere
Portatile Wouxun KG UV 8D - Ho provato questa radiolina cinese che consente, tramite...
clicca per continuare a leggere
Retevis RT 95 radio bibanda VHF UHF da 25Watt - Recensione, unboxing e montaggio...
clicca per continuare a leggere
Baofeng DM1801 - Per chi desidera cimentarsi con le comunicazioni digitali, nello...
clicca per continuare a leggere
Icom IC-705 e Xiegu X6100 messi a confronto - In questo video queste due radio vengono...
clicca per continuare a leggere
Anytone AT-D578UVIII Pro ricetrasmettitore VHF / UHF Tri-Band operante anche sulla...
clicca per continuare a leggere
Patente radioamatoriale: come si svolge l’esame per la patente - Gli utili suggerimenti...
clicca per continuare a leggere
Radioascolto - Recensione del ricevitore portatile Xhdata D-808 a cura di Francesco...
clicca per continuare a leggere
Corso completo CW tenuto dall’associazione radioamatori ARI Pesaro - Lezione 1...
clicca per continuare a leggere
Autocostruzione antenna dipolo per i 20 e 40 metri - Una realizzazione molto semplice...
clicca per continuare a leggere
La CAATail è un’antenna flessibile capace di migliorare notevolmente le performance...
clicca per continuare a leggere
Antenna dipolo a V per le VHF/UHF autocostruita. Una semplice ed efficiente realizzazione...
clicca per continuare a leggere
Ricevitori a confronto - Yaesu FT-1000 Mark V Field VS Icom IC 7000...
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Condivido il video recensione e test dell’antenna MLA-30, Loop Magnetico per il radioascolto da 100 kHz a 30 MHz low cost venduta su AliExpress a circa 36€.

Link per acquistare la MLA-30: https://www.banggood.com/...
Apri il post
MLA-30 Active Loop Antenna...
Qualche mia personalissima impressione sulla antenna MLA-30, la trovate su Ebay spedita dalla Cina Seguitemi su Instagram https://www.instagram.com/iu2ike/...
https://youtu.be/OQ53vS182Gk...
Condivido un’interessante spiegazione semplice sulle Onde radio, come sono fatte e come devono essere progettate le antenne in funzione della frequenza per cui sono destinate.
Apri il post
Cosa sono le Onde radio e che caratteristiche devono...
Interessante spiegazione semplice sulle Onde radio, come sono fatte e come devono essere progettate le antenne in funzione della frequenza per cui sono destinate....
https://youtu.be/5SrUBcITuUM...
Test cavi coassiali, tra cui il Messi & Paoloni ULTRAFLEX 10. Un interessante test effettuato da iW2NTF che, nella propria stazione, mette a confronto diversi cavi coassiali.
Apri il post
Test cavi coassiali, tra cui il Messi & Paoloni ULTRAFLEX...
Un interessante test effettuato da iW2NTF che, nella propria stazione, mette a confronto diversi cavi coassiali....
https://youtu.be/zJKO2rUsZFI...
Autocostruzione e riparazione - Corso di saldatura e dissaldatura: un corso che spiega i vari tipi di saldatura e fa una panoramica sulle migliori stazioni saldanti.
Apri il post
Autocostruzione e riparazione - Corso di saldatura...
Un corso che spiega i vari tipi di saldatura e fa una panoramica sulle migliori stazioni saldanti....
https://youtu.be/bGw4YCoaZxI...
Icom IC-705 una panoramica a 360 gradi - Radio QRP portatile con tecnologia SDR multibanda HF/VHF/UHF che sta vendendo molto bene viste le funzionalità che offre. Non potevamo non condividere il contributo di Luca IU2IKE, pubblicato sul suo canale YT, che ne fa una panoramica a 360 gradi.
Apri il post
Panoramica a 360 gradi Icom IC-705...
Radio QRP portatile con tecnologia SDR multibanda HF/VHF/UHF che sta vendendo molto bene viste le funzionalità che offre. In questo post una panoramica completa a 360 gradi....
https://youtu.be/erZG1CJOLnM...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Commenti all'articolo

IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
Accetta privacy. Clicca qui per approfondire.

pierpaolo inviato il 03-04-2021 alle ore 17:24
Ciao sono Pierpaolo, non ho ancora fatto esperienza devo provare prima di dare un qualsiasi giudizio.

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community