Menù

Cerca utente
SDR e Radioamatori | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Articolo Articolo aggiornato al 12-04-2023 08:29

SDR e Radioamatori


L’SDR, sigla che sta ad indicare il Software Defined Radio, è una tecnologia che aggrega circuiteria hardware e software consentendo anche il radioascolto on line dei radioamatori.

    Cos’è un SDR?

L’SDR, sigla che sta ad indicare il Software Defined Radio, è una tecnologia che "miscela" circuiteria hardware e software realizzando uno strumento che, con l’ausilio di un PC, permette la demodulazione di segnali radio. Ne esistono di diverse tipologie a seconda della banda da ricevere.

Collegate ad un PC ed un’antenna, con l’ausilio di un software dedicato, è possibile avviare l’ascolto e visualizzare in tempo reale la scansione completa della banda su cui si è sintonizzati.

Ad oggi, anche molte radio dedicate all’hobby del radioamatore montano a bordo questa tecnologia e sono dotate di schermi evoluti per visualizzare direttamente la scansione senza l’ausilio del PC.

    Come ascoltare via internet le frequenze radioamatoriali?

Con l’avvento di internet e con la liberalizzazione del radioascolto, ricevere ed ascoltare due o più radioamatori è diventato semplicissimo. Basta avere un PC/Smartphone ed una connessione web per sintonizzarsi subito sulla banda desiderata e cominciare l’attività di SWL (Short Wave Listener).

Una volta era necessario acquistare una radio dedicata al radioascolto (non abilitata alla trasmissione) e mettersi in regola richiedendo una licenza come SWL al Ministero delle Telecomunicazioni (diventato Ministero dello Sviluppo Economico). Oggi invece basta cercare su un motore di ricerca qualsiasi le parole chiave "SDR on line" per ottenere una lista di portali web dove poter usufruire dei ricevitori SDR installati nelle più svariate parti del mondo.

Talvolta però la ricerca può diventare confusa e caotica visto il grande numero di risultati ottenuti, tuttavia, per ovviare a questo inconveniente, sono presenti sul web diversi portali dove sono elencati tutti gli SDR del mondo filtrabili per continente e banda.

In questo articolo parleremo forse del più diffuso e che sembra godere di un’aura di ufficialità rispetto ai moltissimi altri. Stiamo parlando del portale http://websdr.org/... a cui già moltissimi SDR di tutto il mondo sono On-Line e "On-Air" .

    Come utilizzare il portale websdr.org per cominciare il radioascolto?

Cominciare ad ascoltare dal portale websdr.org è semplicissimo ed intuitivo ma, per completezza dell’articolo, se ne descrive di seguito la modalità operativa.

Supponendo di voler ascoltare la banda dei 40 metri dedicata all’attività radioamatoriale, e nello specifico radioamatori italiani, sperando nelle condizioni di propagazione ionosferica favorevoli all’ascolto nazionale, utilizziamo il filtro in alto selezionando la banda dei 40 metri e come "region" Europe.

    Scelta dell’SDR fra i risultati

Fra gli SDR in elenco è possibile conoscere in anteprima una serie di informazioni utili a decidere quale avviare. Nello specifico è possibile conoscere:

- dove è collocato geograficamente l’SDR;

- quante persone sono "sintonizzate" su uno specifico SDR on line dal numero di users posto subito sotto il link di apertura. Di solito il grande numero di utenti è sinonimo di affidabilità e qualità del ricevitore;

- qual’è la gamma di frequenza che è possibile ascoltare frequency range ;

- antenna utilizzata.

In basso all’elenco è possibile visualizzare sul Google Map la localizzazione di ciascuno dei risultati precedentemente filtrati ed ottenere le stesse informazioni sopra cliccando su ciascun pallino colorato.

    Apertura dell’SDR scelto

Per aprire uno degli SDR in elenco, occorre cliccare sul link in blu sottolineato. Il click sul link fa navigare la finestra del browser in quella specifica dell’SDR scelto (per mantenete l’elenco consultabile anche con l’SDR scelto aperto, si consiglia di cliccare con il tasto destro del mouse sul link di apertura e selezionare la voce apri in un’altra scheda ).

Spesso, specie con gli smartphone, alcuni browser non supportano la tecnologia che sta alla base della trasmissione dell’audio via internet e, una volta aperto l’SDR, non si riesce ad avviare l’ascolto. Per aggirare il problema, alcuni SDR hanno introdotto un pulsante AUDIO ON che riesce ad avviare comunque l’ascolto. Qualora anche questo escamotage non dovesse essere risolutivo, allora occorre utilizzare un browser differente (ad esempio Firefox).

    KiwiSDR - Altro sistema SDR On-Line per ascolto bande radioamatoriali

Un’alternativa al portale websdr.org descritto in questo articolo è kiwisdr.com che, come per il primo, mette a dosposizione degli SDR on-line controllabili via browser.

L’elenco completo a questo link: http://kiwisdr.com/public...

    Ascolto Talk Group DMR

E’ possibile l’ascolto on line dei Talk Group, a cui accedono Ponti/Nodi sparsi in tutto il mondo, attraverso una semplice connessione ad internet sul proprio PC navigando questo link: https://hose.brandmeister...

    Approfondimenti

Di seguito alcuni video in cui è spiegato l’utilizzo degli strumenti di ascolto on line.





* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Contenuti pubblicati in bacheca
Midland CB Talk e Dual Mike - la guida passo passo su come togliere il cavo a 4...
clicca per continuare a leggere
Rientrato da due giorni dalla missione spaziale dell’Esa Beyond durata 201 giorni,...
clicca per continuare a leggere
Un’interessante recensione dello Sark100, analizzatore d’antenna economico....
clicca per continuare a leggere
Mi sono imbattuto in questo articolo che parla di attività radioamatoriali post...
clicca per continuare a leggere
Quali sono le frequenze ufficiali su cui fare una chiamata di soccorso in caso di...
clicca per continuare a leggere
Sperimentazione e Spirito ham - Confronto fra antenne autocostruite: loop magnetica...
clicca per continuare a leggere
Ancora radioamatori in TV - In questo video si parla del progetto ARISS Europe dove...
clicca per continuare a leggere
Radio CB Saturn DX - In questo video viene descritto il funzionamento del bandscope...
clicca per continuare a leggere
Tutorial radio Baofeng GT-3TP - Configurazione della radio via software.

Link di acquisto del Baofeng: https://www.banggood.com/......
clicca per continuare a leggere
Per il format elettronica fai da te, vi postiamo una semplice realizzazione di un...
clicca per continuare a leggere
Antenna CompacTenna modello 2M440DB - Recensione e test On-Air di questa antenna...
clicca per continuare a leggere
ICOM IC-705 Windcamp RC-1 - Connettore d’antenna a sgancio rapido progettato appositamente...
clicca per continuare a leggere
Per il format autocostruzioni, suggerisco questo video: Trasformazione alimentatore...
clicca per continuare a leggere
Ricevitore onde corte Belka DX DSP - Unboxing e prima accensione. Altro ricevitore...
clicca per continuare a leggere
Un interessante confronto dello stadio ricevente fra due radio decametriche marchio...
clicca per continuare a leggere
QRZ.com come funziona - Chi è radioamatore conoscerà sicuramente questo portale...
clicca per continuare a leggere
Retevis RT73 radio VHF e UHF DMR per uso veicolare - Recensione e test (in lingua...
clicca per continuare a leggere
Yaesu FTDX10 - Un pò di informazioni su questa radio HF da chi la possiede con...
clicca per continuare a leggere
Confronto fra antenne in ricezione per SWL. In questo video l’amico Gabriele mostra...
clicca per continuare a leggere
Guida all’uso dello Xiegu X6100 - Ricetrasmettitore ultra portatile QRP con tecnologia...
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Midland CB Talk e Dual Mike - la guida passo passo su come togliere il cavo a 4 poli dalla Dual Mike se non si dispone di un CB fisico ma si usa solo l’App CB-Talk della Midland.
Apri il post
Midland CB Talk come togliere il cavo a 4 poli dalla...
(TUTORIAL) Midland CB TALK DUAL MIKE, COME TOGLIERE IL CAVETTO DALL’ APPARATO. (ITA) Ecco la guida passo passo di come togliere il cavo a 4 poli dalla DUAL M......
https://youtu.be/5zozzvKAXy8...
Rientrato da due giorni dalla missione spaziale dell’Esa Beyond durata 201 giorni, Luca Parmitano, alla conferenza stampa internazionale tenutasi nel Centro spaziale astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea a Colonia, risponde alle domande dei giornalisti e dice:

È a rischio l’uomo, non la Terra, la vita continua ben oltre i danni che stiamo facendo perché l’universo è predisposto per la vita. A rischio invece è l’uomo e bisogna agire.
Apri il post
Intervista Luca Parmitano...
È a rischio l’uomo, non la Terra, la vita continua ben oltre i danni che stiamo facendo....
https://www.globalscience.it/17196/e-a-rischio-luomo-non-la-terra/?fbclid=IwAR361MWGhNwjUOx3YA5eRHN6UvgO6HgATZkobD3NAzlXCweIDMKby3LU_2Q...
Un’interessante recensione dello Sark100, analizzatore d’antenna economico. Grazie Luca (IU2IKE) per la recensione.

Link di acquisto: https://www.banggood.com/...
Apri il post
Recensione veloce Sark100 analizzatore antenna...
Un breve video dove illustro brevemente il noto analizzatore di antenna Sark100...
https://youtu.be/b4Fb3cSsfqU...
Mi sono imbattuto in questo articolo che parla di attività radioamatoriali post covid. Buona lettura.
Apri il post
I radioamatori hanno grandi progetti - Il Post...
Col graduale allentamento delle restrizioni molti di loro proveranno nuovamente a raggiungere i posti più isolati del mondo per sperimentare le comunicazioni a grandi distanze...
https://www.ilpost.it/2021/05/09/radioamatori-dxpedition/amp/...
Quali sono le frequenze ufficiali su cui fare una chiamata di soccorso in caso di emergenza? Ce lo spiega angelodemelas in questo video
Apri il post
Frequenze ufficiali per chiamate di soccorso...
Solo ed esclusivamente se non vi sia la possibilità di effettuare una chiamata al 112, o ad un altro numero di emergenza, è possibile utilizzare le radio per fare una chiamata di soccorso, ma su quali...
https://youtu.be/gDCVvwEw5XE...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Commenti all'articolo

IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
Accetta privacy. Clicca qui per approfondire.

pierpaolo inviato il 03-04-2021 alle ore 17:24
Ciao sono Pierpaolo, non ho ancora fatto esperienza devo provare prima di dare un qualsiasi giudizio.

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community