Menù

Cerca utente
Specifiche tecniche dello Yaesu FTDX10 | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Radio / Yaesu Articolo aggiornato al 10-09-2021 08:28

Specifiche tecniche dello Yaesu FTDX10


Tutte le specifiche tecniche dello Yaesu FTDX10, radio HF/50 MHz multimodo (AM/FM/USB/LSB/CW/RTTY/PK T) 100 Watt (25 Watt AM), con tecnologia Yaesu Hybrid SDR e accordatore.

    Descrizione

Novità Yaesu FTDX10 in arrivo da Dicembre 2020 al prezzo in uscita di 1650€.

Yaesu FTDX10 radio multibanda operante in HF/50Mhz multimodo (AM/FM/SSB/CW/RTTY/PKT) con potenza di uscita massima di 100 Watt (25 Watt in AM) e accordatore entrocontenuto.

Peculiarità di questa radio sono le dimensioni compatte (L x A x P): 266 x 91 x 263 (mm) ed un peso di 5.9Kg che ne consentono un pratico utilizzo in portatile.

Dotato della tecnologia Yaesu Hybrid SDR caratterizzata dalla presenza di un doppio ricevitore SDR, uno a banda stretta ed un secondo a campionamento diretto, che insieme rendono possibile l’ottimizzazione dei segnali ricevuti e visualizzazione della banda in modalità Waterfall o Spectrum Mode anche in 3D.

    Stadio ricevitore

Lo stadio ricevitore SDR a banda stretta dispone di 3 filtri a cristalli con roofing filters da 500Hz, 3kHz e 12kHz.

Caratteristiche dei 3 filtri:
- RMDR (Reciprocal Mixing Dynamic Range) raggiunge 116dB o più.
- BDR (Blocking Dynamic Range) close-in raggiunge 141dB o più.
- IMDR (Thirdorder Intermodulation Dynamic Range) raggiunge 109dB o più nella banda dei 14MHz a 2kHz di separazione.

Altra caratteristiche del ricevitore è la presenza dello stadio HRDDS (sintetizzatore digitale diretto ad alta risoluzione) a 250MHz come nella serie FTDX101 che offre una ricezione silenziosa e chiara.

Presente, come in tutte le radio SDR, anche la visualizzazione della banda passante mostrata in multimodalità (Waterfall e Spectrum Scope) sull’ampio display. Così come per il fratello maggiore FTDX101, anche qui troviamo a bordo il 3DSS (3-Dimensional Spectrum Stream) sul display TFT a colori da 5 pollici a colori con funzionalità Touch-Panel che ne consente la visualizzazione tridimensionale.

Il tutto consente di ottenere un rapporto segnale-rumore ottimizzato anche in presenza di piccoli segnali dispersi nel qrm.

    Remotizzazione radio via LAN

E’ possibile controllare l’FTDC10 tramite lo stadio opzionale SCU-LAN10. Un dedicato software di controllo remoto di rete consente, sfruttando una rete LAN domestica, di controllare le operazioni di base del ricetrasmettitore oltre che mostrare anche le informazioni della banda passante in modalità Waterfall e Spectrum scope come se si avesse la radio avanti.

    Caratteristiche principali

- Range frequenza RX: 30 kHz - 75 MHz (Continui)
- Range frequenza TX: 1.8 MHz - 54 MHz (Solo bande radioamatoriali)
- Potenza emissione: 100 Watts in HF/50MHz (25 Watt AM)
- Modi emissione: AM/FM/USB/LSB/CW/RTTY/PKT
- Accordatore entrocontenuto: SI
- Filtri ricezione: IF Width & IF Shift, Contour & IF Notch, DNR (Digital Noise Reduction)
- Dimensioni: (L x A x P): 266 x 91 x 263 (mm)
- Peso: 5.9kg

    Altri contenuti correlati











    Scrivi la tua valutazione

Possiedi o hai posseduto questa radio? Condividi la tua esperienza con gli altri utenti indicandone PRO e CONTRO nel form Valutazione Utenti qui di seguito.

* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Valutazione utenti

Invia la tua valutazione su Yaesu FTDX10
IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
VALUTAZIONE PRO (Descrivi brevemente cosa ti piace - Max 500 caratteri)
VALUTAZIONE CONTRO (Descrivi brevemente cosa non ti piace - Max 500 caratteri)
OPINIONE (Arricchisci la valutazione con un'opinione - Max 500 caratteri)

Non sono presenti valutazioni.
Invia per primo una valutazione! Inserisci Pro e Contro su
Yaesu FTDX10
Contenuti pubblicati in bacheca
Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato...
clicca per continuare a leggere
Alinco DR 135 DX - Risoluzione errore S HI. La soluzione di questo errore è molto...
clicca per continuare a leggere
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng UV-5RTP VS Brondi FX-332....
clicca per continuare a leggere
Malachite SDR - Descrizione completa e tutorial gestione firmware. (Video in inglese...
clicca per continuare a leggere
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del 1962.

Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico....
clicca per continuare a leggere
Per il format elettronica fai da te, vi postiamo una semplice realizzazione di un...
clicca per continuare a leggere
Recensione amplificatore digitale/analogico VR-P25 (FM, DMR, DSTAR, C4FM)...
clicca per continuare a leggere
Unboxing e test antenna veicolare super economica modello CBC-435 VHF/UHF 145/435...
clicca per continuare a leggere
Anteprima Yaesu FT-710 - Dedicato alle HF/50MHz con 100 Watt di potenza in uscita,...
clicca per continuare a leggere
Recensione e modifica MFJ 9201 QRPocket Tuner-Accordatore qrp portatile....
clicca per continuare a leggere
Riparazione radio CB President Lincoln - Un video che può interessare a chi piace...
clicca per continuare a leggere
Recensione antenna per field-day JPC12 per HF e 50MHz - La JPC12 è un’antenna...
clicca per continuare a leggere
Nuovi firmware per i ricetrasmettitori portatili VHF/UHF Quansheng UV-K5 e UV-K6...
clicca per continuare a leggere
Tutorial con istruzioni modifica firmware Quansheng UV-K5 - Tutti gli step passo...
clicca per continuare a leggere
Menù e regolazioni GUOHETEC PMR 171 - Ricetrasmettitore multimodo e multibanda...
clicca per continuare a leggere
La CAATail è un’antenna flessibile capace di migliorare notevolmente le performance...
clicca per continuare a leggere
Malachite SDR è un ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina. Copre da 50...
clicca per continuare a leggere
Corso completo CW ARI Pesaro - Lezione 4...
clicca per continuare a leggere
Icom IC-9700 Picture Mode - Per i possessori dell’ICOM 9700, con il nuovo firmware...
clicca per continuare a leggere
Niente più tassa da pagare e nessun altro adempimento burocratico per CB e Pmr446....
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato da Zacktek. Ne esistono 3 diversi modelli a seconda della gamma di frequenza di interesse:

- Modello Low per bande VHF/UHF (136 kHz e 474 kHz)
- Modello MidPlus per bande HF 160m, 80m, 40 m, 30 m, e 20m (1,8 MHz, 3,5 MHz, 7 MHz, 10 MHz e 14 MHz)
- Modello HighPlus per bande 17 m, 15 m, 12 m, 10m e 6m (18 MHz, 21 MHz, 24 MHz, 28 MHz e 50 MHz)
Apri il post
Recensione del WSPR Desktop - Trasmettitore VHF /...
Il WSPR Desktop è un trasmettitore da PC multibanda costruito e commercializzato da Zacktek. Ne esistono 3 diversi modelli a seconda della gamma di frequenza di interesse....
https://youtu.be/74olwcvWH50...
Alinco DR 135 DX - Risoluzione errore S HI. La soluzione di questo errore è molto semplice. Si tratta di un errore dovuto a ROS molto alti in trasmissione.
Apri il post
Alinco DR 135 DX errore S HI e soluzione...
La soluzione dell’errore S-HI sul Alinco DR 135 DX è molto semplice. Si tratta di un errore dovuto a ROS molto alti in trasmissione....
https://youtu.be/cZFLtBvXy2c...
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng UV-5RTP VS Brondi FX-332.
Apri il post
Ham VS PMR - Confronto utilizzazione di un Baofeng...
Video che fa parte di una serie che parla di PMR446 e il loro uso in caso di emergenza ove non ci sia copertura telefonica....
https://youtu.be/246p4ehR18M...
Malachite SDR - Descrizione completa e tutorial gestione firmware. (Video in inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)

Malachite SDR è un ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina. Copre da 50 kHz fino a 200 MHz.
Apri il post
Malachite SDR descrizione completa e tutorial upgrade...
Malachite SDR, ricevitore SDR Low Cost compatto made in Cina con copertura da 50 kHz fino a 200 MHz. In questo post la descrizione completa delle funzionalità e tutorial di gestione firmware....
https://youtu.be/o6EWqzeoGug...
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del 1962.

Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico.
Apri il post
Chi sono i Radioamatori, bellissimo documentario del...
Un documentario che racconta la storia dei radioamatori. Una fotografia negli anni del boom radiantistico....
https://youtu.be/jWw6gYfJJdQ...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community