Menù

Cerca utente
Galaxy Saturn Turbo | Sezione Radioamatori di Elettrino.it
Il Portale di chi è appassionato al mondo della radiocomunicazione e dell'elettronica con tutte le ultime news sul mercato.
> Percorso navigazione: Home / Articolo
Home
Bacheca
Articolo
Online Shop
    Cerca un articolo o un post in bacheca
Scritto da

Elettrino.it
● Radio / Galaxy Articolo aggiornato al 10-09-2021 09:20

Galaxy Saturn Turbo


Fratello maggiore del Galaxy Saturn 5 stelle, questa radio rappresenta un salto in avanti con i suoi 100 Watt di uscita in SSB e un range di frequenza maggiorato.

    Caratteristiche principali

Con i suoi 100 Watt e range di frequenza da 26 a 30 MHz, l’uscita di questa radio rappresenta un salto in avanti del fratello minore Galaxy Saturn 5 stelle.

Basato sul progetto del Ranger RCI-2990, in abbinata ad un microfono Astatic D-104 crea una modulazione corposa e rotonda.

Vista la sua potenza di uscita in SSB, questa radio è dotata di un dissipatore che raffredda i pass transistor dell’alimentatore e l’amplificatore RF. Tuttavia l’alimentatore rappresenta un noto punto debole leggermente sottodimensionato. Una modifica potrebbe essere quella di far funzionare le ventole a 9 volt quando non trasmettono e utilizzare un MOSFET per cortocircuitare i resistori per fornire 13,5 volt completi durante la trasmissione. Un timer 555 fornisce il ritardo dopo la trasmissione, per consentire il raffreddamento di altri 15 secondi dopo la fine della trasmissione.

Alcune modifiche tipiche consistono nell’aumentare l’ALC per le SSB, un’idea terribile perché spinge la radio nella gamma non lineare generando armoniche spurie per decine di kHz senza aumentare l’utilità delle comunicazioni.

- Range frequenza RX: 28.000 - 29.999 Mhz (espandibile fino a 26.000 - 29.999 Mhz)
- Range frequenza TX: 28.000 - 29.999 Mhz (espandibile fino a 26.000 - 29.999 Mhz)
- Potenza emissione: 4-25 Watts AM-FM / 100 Watt PEP SSB
- Modi emissione: AM/FM/SSB/CW
- Rosmetro: SI
- Echo: SI
- Frequenzimetro: SI

    Scrivi la tua valutazione

Possiedi o hai posseduto questa radio? Condividi la tua esperienza con gli altri utenti indicandone PRO e CONTRO nel form Valutazione Utenti qui di seguito.

* Gli argomenti trattati su questo portale vengono scritti da appassionati sulla base delle proprie esperienze e informazioni raccolte sul web da varie fonti. Se trattano di prodotti specifici che possono essere acquistati, gli articoli non devono essere presi come riferimento assoluto in un eventuale acquisto poichè potrebbero contenere informazioni inesatte o non aggiornate.
Segnala un abuso fra i contenuti pubblicati in questa pagina
Valutazione utenti

Invia la tua valutazione su Galaxy Saturn Turbo
IL TUO NOME / PSEUDONIMO / NICKNAME
LA TUA EMAIL
VALUTAZIONE PRO (Descrivi brevemente cosa ti piace - Max 500 caratteri)
VALUTAZIONE CONTRO (Descrivi brevemente cosa non ti piace - Max 500 caratteri)
OPINIONE (Arricchisci la valutazione con un'opinione - Max 500 caratteri)

Non sono presenti valutazioni.
Invia per primo una valutazione! Inserisci Pro e Contro su
Galaxy Saturn Turbo
Contenuti pubblicati in bacheca
Perdite introdotte dagli accordatori di antenna - Parte 1

Seconda parte a questo link: https://www.elettrino.it/......
clicca per continuare a leggere
Sperimentazione di un’antenna L.O.G. (Loop On Ground) per radioascolto bande basse...
clicca per continuare a leggere
Midland CT590 VS Baofeng UV-5R - Un confronto fra queste due radio portatili bibanda...
clicca per continuare a leggere
Un interessante punto di vista sul perchè utilizzare nel 2022 una radio anzichè...
clicca per continuare a leggere
Autocostruzione antenne - Progettazione semplice e chiara, con il dettaglio della...
clicca per continuare a leggere
Sei amante dell’elettronica e del fai da te? Visita la sezione ElettronicaHiTech ...
clicca per continuare a leggere
YAESU FT DX 3000 - Volevo condividere questo interessante video con alcuni consigli...
clicca per continuare a leggere
Baofeng Tutorial - Breve tutorial su come memorizzare da tastiera un ponte ripetitore...
clicca per continuare a leggere
Un simpatico post da condividere: come suonano i diversi Roger Beep delle varie...
clicca per continuare a leggere
Per il Format RadioAmatori di Lepida TV, si racconta la storia del radiantismo....
clicca per continuare a leggere
Test chiavetta SDR NOOELEC da connettere alla presa USB del nostro PC per trasformarlo...
clicca per continuare a leggere
Altra interessante recensione dell’Icom 7100...
clicca per continuare a leggere
Metropwr FX 775, un moderno misuratore di potenza/SWR vettoriale completamente digitale....
clicca per continuare a leggere
Radio in valigia - Un’interessante autocostruzione di una valigetta con all’interno...
clicca per continuare a leggere
Xiegu G1M - In risposta al post del Minion SDR, di cinesini ne sono usciti molti...
clicca per continuare a leggere
Recensione e descrizione delle funzionalità dell’ICOM IC7300. A cura di IZ0KBA....
clicca per continuare a leggere
Antenne, teoria e propagazione - Discussione sui principi teorici delle antenne,...
clicca per continuare a leggere
Servizio della rubrica TG2 storie andato in onda 8 gennaio 2023 che parla dei radioamatori...
clicca per continuare a leggere
Riparazione radio CB President Lincoln - Un video che può interessare a chi piace...
clicca per continuare a leggere
Yaesu FTM 300D - Una breve presentazione in italiano.

La nuova serie FTM-300D offre una potenza di uscita RF stabile e affidabile da 50 W. Come i più recenti ricetrasmettitori mobili YAESU, l’FTM-300DR è dotato di un dissipatore di calore ad alte prestazioni contenente l’esclusivo FACC (Funnel Air-Convection Conductor - Wind Tunnel). Alcune caratteristiche a questo link: https://www.elettrino.it/......
clicca per continuare a leggere
Visita la bacheca di Elettrino.it
Clicca qui e leggi tutti i post pubblicati dagli utenti della community
Stai visitando la sezione radioamatori di Elettrino.it
Cambia argomento
Login!
Esegui autenticazione
Perse credenziali o non registrato?
Clicca qui e segui i link
Seguici!
Non perdere le ultime novità pubblicate.
Clicca sulla campanellina!
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Schedulazioni

Cosa sono le schedulazioni? Clicca qui e leggi di più
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Facebook
Seguici anche su Facebook Elettrino.it/radioamatori. Clicca qui
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop
Contenuti pubblicati in bacheca

Perdite introdotte dagli accordatori di antenna - Parte 1

Seconda parte a questo link: https://www.elettrino.it/...
Apri il post
Perdite introdotte dagli accordatori di antenna -...
IW0DXZ - ANTENNE - HF - PERDITE DEGLI ACCORDATORI Calcolo e Simulazione della perdita degli accordatori HF a seconda della impedenza dell’antenna collegata #......
https://youtu.be/1y8fMfX751w...
Sperimentazione di un’antenna L.O.G. (Loop On Ground) per radioascolto bande basse HF, semplice da installare avendo dello spazio disponibile.

Il progetto è molto semplice. Si tratta di realizzare un trasformatore di impedenza 3:1 collegato ad un cavo unipolare in rame lungo 20 metri steso a terra a formare un quadrato con lati da 5 metri. In un giardino è l’ideale. (Video a cura del canale YT di ELETTRONICA & RADIO FC - TRASMETTITORI ON THE AIR)
Apri il post
Test Antenna L.O.G. (Loop On Ground) autocostruita...
Antenna loop costituita da un trasformatore di impedenza 3:1 e del cavo unipolare in rame lungo 20 metri steso a terra a formare un quadrato con lati da 5 metri. Antenna ideale in un giardino....
https://youtu.be/KpGl8lFEQ2Q...
Midland CT590 VS Baofeng UV-5R - Un confronto fra queste due radio portatili bibanda per le VHF/UHF sulla stessa fascia di prezzo dove vengono messe alla prova e confrontate le prestazioni. (Video a cura del canale YT di IZ4JMM)
Apri il post
Confronto Midland CT590 VS Baofeng UV-5R...
Un confronto fra queste due radio portatili bibanda per le VHF/UHF sulla stessa fascia di prezzo dove vengono messe alla prova e confrontate le prestazioni....
https://youtu.be/fPm8FFnVZz0?si=k1NB2frwAv7-4VHt...
Un interessante punto di vista sul perchè utilizzare nel 2022 una radio anzichè le tecnologie a bordo dei nostri smartphone. (Video a cura del canale YouTube angelodemelas)
Apri il post
Radio Vs Smartphone...
Un interessante punto di vista sul perchè utilizzare nel 2022 una radio anzichè le tecnologie a bordo dei nostri smartphone....
https://youtu.be/tXotsCRMWsw...
Autocostruzione antenne - Progettazione semplice e chiara, con il dettaglio della realizzazione, di una antenna dipolo per i 20 metri (14MHz) a cura di Mike M0MSN. (In lingua Inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)
Apri il post
Progettazione semplice e chiara di un dipolo per i...
Progettazione semplice e chiara, con il dettaglio della realizzazione, di una antenna dipolo per i 20 metri (14MHz) a cura di Mike M0MSN....
https://youtu.be/Yq_tWdn5ZKI...
Ti piace Elettrino.it?
Sostienici acquistando i prodotti venduti dai nostri siti partner

Vai allo Shop

   Su Elettrino.it puoi trovare tutte le novità sul mondo dell'elettronica e tenerti aggiornato con gli articoli e post condivisi dalla community